1967 – Dove tutto ha inizio
Nel cuore delle Marche nasce Lazzerini, un’azienda destinata a lasciare il segno. In pochi anni conquista l’Europa, affermandosi come leader nella produzione di sedili per passeggeri, unendo qualità artigianale e stile italiano.
1996 – L’incontro con il mondo
Lazzerini entra a far parte del gruppo tedesco Grammer. È l’inizio di una nuova era: l’azienda si apre alla cultura manageriale internazionale, portando il suo spirito artigianale in una dimensione globale.
2007 – Il ritorno alle origini, con lo sguardo al futuro
Un gruppo di manager visionari riporta l’azienda alla sua autonomia e al nome originario: Lazzerini.
È un nuovo inizio, fatto di coraggio, innovazione e ascolto profondo del cliente. L’azienda si trasforma, diventa più agile, più vicina ai mercati pronta sempre a reinventarsi.
2014 – Oltre oceano: la sfida americana
Nasce Lazzerini Corporation negli Stati Uniti, con l’obiettivo di presidiare strategicamente il mercato nordamericano. L’azienda risponde con successo alle esigenze di clienti statunitensi e canadesi, rispettando le normative locali e rafforzando la propria presenza globale.
2019
Lazzerini acquisisce l’azienda australiana Styleride Seating System, che da 25 anni produce sedili per autobus e conferma così la sua presenza sul mercato mondiale. Nello stesso anno grazie all’entrata in società del fondo B4, Lazzerini ha potuto rivedere i target di crescita ed incrementare sempre di più la sua presenza all’estero, diventando così un player globale di successo nel mercato internazionale dei sedili per autobus, scuolabus, navi e treni.
2019 – Crescita globale e nuove sinergie
L’acquisizione di Styleride Seating System in Australia segna un nuovo capitolo: Lazzerini è ora presente nei cinque continenti. Nello stesso anno, l’ingresso del fondo B4 segna un’accelerazione nei piani di crescita internazionali, consolidando la posizione dell’azienda come player globale nei settori autobus, scuolabus, navi e treni.
2021 – Espansione nel Regno Unito
Con l’acquisizione di Phoenix e VOSC, Lazzerini rafforza la sua presenza nel Regno Unito. Ma non solo: amplia la sua offerta, entrando nel mondo dei sedili per mezzi speciali, ambulanze e cab. Ogni nuova sfida è un’opportunità per innovare.
2024 – L’impegno che fa la differenza
Grazie a un percorso fondato su responsabilità, sostenibilità e attenzione verso clienti, dipendenti e comunità, Lazzerini ottiene la prestigiosa Certificazione B-Corp. Un’azienda che non si limita a produrre, ma che sceglie ogni giorno di generare valore per tutti gli stakeholder.
Lazzerini – Dove ogni viaggio comincia da un’idea
Dal 1967, Lazzerini non costruisce solo sedili: progetta esperienze di viaggio.
Grazie alla sua storia, l’azienda è diventata un punto di riferimento globale nella realizzazione di soluzioni di seduta per autobus, scuolabus, treni, navi, automobili e veicoli speciali. Ogni prodotto nasce dall’incontro tra tecnologia, creatività e ascolto, trasformando ogni esigenza in un progetto su misura.
La vera forza di Lazzerini è la flessibilità: un’attitudine, prima ancora che un metodo. Grazie a un team multidisciplinare e a un know-how maturato nel tempo, l’azienda è in grado di dare forma a sedili unici, capaci di adattarsi a ogni contesto e anticipare le richieste di un mondo in continuo movimento.
Negli ultimi vent’anni, Lazzerini ha saputo reinventarsi senza mai perdere la propria identità, diventando il simbolo italiano del sedile intelligente: leggero, sicuro, sostenibile e bello da vedere. Un equilibrio perfetto tra innovazione tecnica e design Made in Italy, che ha conquistato le principali compagnie di trasporto nel mondo.
Ma Lazzerini è molto più di un produttore: è un partner di fiducia, che accompagna i propri clienti in ogni fase del percorso, dalla scelta del prodotto all’assistenza post-vendita. Con soluzioni rapide, personalizzate e sempre all’avanguardia, l’azienda continua a scrivere il futuro della mobilità, un sedile alla volta.
Il viaggio continua, insieme
Per Lazzerini, ogni sedile non è solo un prodotto, ma l’inizio di una relazione.
L’assistenza post-vendita è molto più di un servizio: è una promessa che si rinnova nel tempo. Dall’installazione alla manutenzione, fino all’ottimizzazione delle forniture future, Lazzerini accompagna i propri clienti lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, con attenzione, competenza e visione.
Ogni feedback è un’opportunità, ogni esigenza un punto di partenza per migliorare. Analizziamo le performance, ascoltiamo le necessità, anticipiamo le soluzioni.
Perché per noi, la vera innovazione non si ferma alla consegna: continua nel tempo, fianco a fianco con chi viaggia con noi.
Lazzerini: dove l’innovazione prende forma
C’è un’energia speciale che anima il team Lazzerini: è fatta di collaborazione autentica, intuito brillante e una sorprendente capacità di trasformare ogni imprevisto in un’opportunità. Un gruppo affiatato di esperti, ciascuno con la propria visione e responsabilità, che ogni giorno intreccia competenze e passione per spingersi oltre i confini del possibile.
Non si tratta solo di raggiungere obiettivi: è una missione condivisa, quella di ascoltare davvero, accompagnare con cura e sorprendere anche il cliente più esigente.
La formazione continua non è un obbligo, ma una scelta naturale: è il carburante che alimenta la nostra leadership e apre nuove strade alla crescita personale e professionale.